22/03/10

Fulvio Frisone, problematica vita di un genio

I suoi genitori non riuscivano a trovare una scuola disposta ad accoglierlo, ma oggi ci sono dei Comuni (Catania, Siracusa, Carbonia) che si contendono i suoi natali, perché è diventato uno degli scienziati più famosi al mondo. Fulvio Frisone, 44 anni, è un fisico nucleare di fama internazionale. Purtroppo, è affetto da “tetraparesi spastica con distonie” ed è quindi costretto su una sedia a rotelle. Parla a fatica e non può muoversi da solo.
Il suo handicap è stato causato da un incidente avvenuto durante il parto della madre, durato 21 ore, provocato dall'utilizzo del forcipe e della ventosa. E' riuscito a sopravvivere, grazie all'aiuto dei medici, alla sua asfissia prenatale. Fin dai primi giorni di vita, la madre Lucia (detta "madre ciclone" ) ed il padre lo hanno ricoperto di attenzioni e sono riusciti a farlo parlare grazie all'aiuto della musica. Ma non sono mancate le difficoltà. I genitori avevano provato, infatti, a portare il figlio a scuola, ma nessun istituto voleva accettarlo perché aveva bisogno di un'assistenza continua. Ma alla fine la madre è riuscita a convincere un preside, il quale, pur di liberare un' aula al pianterreno (dove accogliere Fulvio) spostò l’ufficio di presidenza. Fulvio così riuscì a terminare brillantemente gli studi dell'obbligo.
Un svolta importante per Frisone arriva quando suo padre inventa un casco con un’asta, che gli permette di scrivere, disegnare, usare il computer e interagire con il mondo. Dal 1995 comincia ad usare questo casco e a svolgere attività di ricerca presso il dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università degli Studi di Catania.
Dal 1989 Fulvio Frisone si occupa anche della "fusione a freddo", a partire dalla sua tesi di laurea intitolata "Le reazioni di fusione D-D in palladio deurorato", che ha avuto come valutazione 110, senza lode (poichè non ha potuto svolgere la prova pratica in laboratorio). La sua è una importante scoperta, perché la fusione a freddo è una fonte inesauribile di energia, realizzata a temperature relativamente basse.
Oltre ad essere un grande scienziato, Frisone è anche pittore e poeta. Ciò dimostra la sua sensibilità e la sua cultura che va dalla scienza alla letteratura e all'arte. Le sue poesie e i suoi disegni vengono apprezzati in tutto il mondo.
Dopo la sua battaglia contro l'handicap, se riuscirà a mettere in pratica anche le sue scoperte, e quindi a definire la sua fusione a freddo, rivoluzionerà ulteriormente il campo della fisica, diventando uno degli scienziati più importanti del mondo.
Roberta Zappulla