07/03/10

Il laboratorio di giornalismo della Scuola Gramsci di Palermo

PALERMO. E' iniziata giovedì 11 marzo l'avventura dei giornalisti in erba della Scuola Secondaria di 1° Grado Statale "Gramsci" di Palermo. Realizzare un giornale di classe rientra ormai nella consuetudine della didattica di molte scuole di ogni ordine e grado. Il giornale nasce, infatti, dalla voglia di comunicare degli studenti, dalla necessità di avere uno strumento rappresentativo che possa far conoscere il proprio pensiero agli altri, anche fuori dalle mura scolastiche. In quest'ottica il giornale, anche grazie all'uso delle nuove tecnologie informatiche, diviene un elemento forte della comunicazione, uno strumento che consente di sperimentare varie tipologie di scrittura. Scrivere un articolo non è come svolgere un tema scolastico: diverse sono, infatti, le fonti, le tecniche e il linguaggio da usare. Nonostante le differenze di stile e di scrittura (che variano a secondo dell'età dei ragazzi), e la tipologia di testo (cronaca, commenti...), c'è una sostanziale convergenza per quanto riguarda gli obiettivi generali (la conoscenza, la sintesi, la criticità) e gli obiettivi didattici specifici da raggiungere (migliorare le competenze chiave in lingua madre). Questo laboratorio rientra nel Programma Operativo Nazionale 2007 - 2013 "LA SCUOLA PER LO SVILUPPO".